PN 59369 “CRESCERE INSIEME DIVERTENDOCI”

Raccoglie tutte le attività del PN 59369 "CRESCERE INSIEME DIVERTENDOCI"

Descrizione

 

AZIONI DI PUBBLICITA’ – DISSEMINAZIONE   PN 59369 “CRESCERE INSIEME DIVERTENDOCI”
Codice Progetto: ESO4.6.A4.A-FSEPNPU-2024-70
Titolo “CRESCERE INSIEME DIVERTENDOCI”
CUP: C54D24000860007

L’Avviso Prot. AOOGABMI/59369 del 19/04/2024 “Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025 – Fondo Sociale Europeo Plus – Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027. Priorità 01 – Scuola e Competenze (FSE+) – Fondo Sociale Europeo Plus – Obiettivo Specifico ESO4.6 – Azione A4.A – Sottoazione ESO4.6.A4.A” intende ampliare e sostenere l’offerta formativa con azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità nell’anno scolastico 2024-2025.Esso si inserisce nel quadro delle azioni previste dall’Obiettivo specifico ESO4.6 del Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 (di seguito, PN Scuola) e degli interventi di cui al decreto n.72 dell’11-04-2024 del Ministro dell’istruzione e del merito. Con le risorse assegnate, le scuole selezionate potranno realizzare, a partire dalla data di autorizzazione e fino al termine dell’anno scolastico 2024-2025, iniziative per studentesse e studenti, finalizzate allo svolgimento di attività sportive, musicali, teatrali, ricreative e, più in generale, di iniziative che favoriscano l’aggregazione, l’inclusione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo. L’iniziativa è finanziata dal PN Scuola 21-27, fondo FSE+, col cofinanziamento dell’Unione europea.

https://icadelfia.edu.it/wp-content/uploads/2025/07/disseminazione-CRESCERE-INSIEME-DIVERTENDOCI.pdf

AZIONI DI PUBBLICITA’ – MANIFESTO  PN 59369 -“CRESCERE INSIEME DIVERTENDOCI”
Il progetto si pone l’obiettivo di rispondere ai bisogni della comunità al fine di favorire l’aggregazione, l’inclusione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo, offrendo setting relazionali e sociali rinnovati. Gli interventi saranno mirati al raggiungimento del benessere degli studenti, inteso anche come creazione di un ambiente inclusivo in cui ciascun alunno si senta libero di esprimersi e portare il proprio vissuto. La finalità è quella di creare una rete di vissuti condivisi, complementari e partecipati, in uno scambio comunicativo che miri alla coesione sociale. Al fine di garantire un intervento significativo l’offerta didattica si articola in moduli di 60 ore che coinvolgeranno gli alunni di Scuola Primaria. Saranno realizzate le seguenti tipologie di moduli.
Educazione motoria: valorizzando le competenze trasversali legate all’attività motoria e sportiva nella scuola primaria, si incide positivamente sullo sviluppo globale della personalità degli alunni, sullo sviluppo cognitivo e sugli apprendimenti, sull’utilizzo del linguaggio gestuale e motorio per comunicare stati d’animo, idee, situazioni, sulla conoscenza ed applicazione di semplici regole del gioco, sulla maturazione di stili di vita corretti e socialmente significativi.
Musica: in un’ottica di continuità verticale tra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado (dove sono attive classi a indirizzo musicale), si intende stimolare e motivare gli alunni all’apprendimento musicale con un approccio innovativo e ludico; si favorirà la pratica corale e strumentale e si forniranno competenze utili alla prosecuzione dello studio di uno strumento musicale.
Teatro: la drammaturgia rappresenta la forma d’arte collettiva per eccellenza; gli alunni saranno protagonisti, soggetti attivi e partecipi alla realizzazione di un progetto condiviso accrescendo l’autonomia, mantenendo alta la motivazione e stimolando la ricerca e l’auto apprendimento.

Manifesto PON 59369

 

AZIONI DI PUBBLICITA’ – PRODOTTI FINALI  PN 59369 -“CRESCERE INSIEME DIVERTENDOCI”
Si è concluso proficuamente il progetto PN “CRESCERE INSIEME DIVERTENDOCI”, realizzato con il coinvolgimento di docenti interni di scuola Primaria e Secondaria di 1° grado e con la collaborazione di esperti esterni. La nostra idea di scuola inclusiva ha permesso la realizzazione di moduli che hanno svolto un ruolo sociale ed educativo per gli alunni; essi sono diventati protagonisti del
loro percorso educativo che, attraverso una didattica attiva e globale, ha sviluppato un contesto di apprendimento che arricchisce e facilita le esperienze emotive, cognitive e relazionali. Partendo dai bisogni specifici dell’alunno, in una visione di didattica inclusiva,sono state potenziate le competenze possedute. Nello svolgimento dei moduli del progetto, si è coinvolto attivamente ciascun alunno, ricco del suo vissuto, nell’esprimere sé stesso e nel comprendere l’altro. Le metodologie maggiormente utilizzate sono state: peer learning, learning by doing, role playing, cooperative learning.
In allegato gli elaborati finali dei percorsi didattici dei diversi moduli realizzati.

https://drive.google.com/drive/folders/1c0m2FuFbuGkgW9pAcnmgjNBqYzz8xRjK?usp=sharing

Allegati